Arboreto alpino Gleno Arboreto alpino Gleno

ARBORETO ALPINO GLENO Azienda Agricola
Museo dei legni della Valle di Scalve
Visite didattiche

I VESTITI DELLA MUSICA – Viaggio fra le meraviglie delle copertine dei dischi ediz. Ernyaldisko (2017)
giovedì 17 agosto 2017 presentazione del libro di Paolo Mazzucchelli

apri pdf

IL LIBRO

Questo volume nasce dall’esigenza di mettere su carta il concetto su cui si basa «I vestiti della musica», lo spettacolo che da anni Paolo Mazzucchelli (ideatore e protagonista) porta in giro per l’Italia. Viaggio multimediale che racconta il ruolo tutt’altro che secondario giocato dalle copertine dei Long Playing nella storia della musica pop rock degli ultimi sessant’anni. Le copertine dei dischi rappresentano un’occasione (spesso sottovalutata) per gustare appieno un disco, per compren-derne a fondo il periodo storico ed il contesto sociale in cui è maturato.
«I vestiti della musica» è stato rappresentato durante questi anni in contesti fra loro molto differenti quali biblioteche, centri culturali, locali ricevendo ovunque consensi positivi, a dimostrazione di come di musica si possa parlare in un modo agile e profondo allo stesso tempo, raggiungendo ca-tegorie di pubblico molto diverse fra loro.
Allo stesso modo dello spettacolo il libro inizia dagli Anni Quaranta del secolo scorso per arrivare alle soglie del nuovo millennio, in un racconto che si propone di ripercorrere la storia e l’evoluzione della musica pop rock attraverso la ricostruzione storica, i percorsi di artisti, gruppi e grafici fra i più significativi attraverso le copertine, dalle più note sino a quelle più rare.. Ad impreziosire l’opera la prefazione di Massimo Bonelli, ex Direttore Generale della Sony Music, con un curriculum di 35 anni nel mondo del marketing e della promozione discografica.

L’AUTORE

Paolo Mazzucchelli (Lovere-1959) appassionato e conoscitore di musica, da più di trent’anni si occupa di programmazione culturale in campo musicale, nonché di valorizzazione e promozione della scena musicale della val Camonica e Alto Sebino. E’ tra gli ideatori (nonché presidente dell’omonima Associazione Culturale) di Skossa, la manifestazione musicale che più ha segnato la scena musicale delle province di Bergamo e Brescia negli anni ‘90 cui, in occasione del 25° anniversario dalla prima edizione, ha dedicato il libro “Skossa – diario 1989/2014”.
Ha ideato e realizzato decine di manifestazioni e rassegne, sempre a cavallo fra spettacolo e divulgazione culturale. E’ stato definito “raccontatore di musica”, appellativo che, con un sorriso, accetta ben volentieri

scalve
viviparchi
Circuito mus.e.o.
camper life