Le piante alloctone all'Arboreto alpino Gleno di Pier Giorgio Capitanio
Scheda | Nome scientifico | Famiglia | |
125 | Ginkgo biloba L. | GINKGOACEAE | |
![]() ![]() NATURA AVANTI |
|||
Nome volgare | Nome dialettale | ||
ginco - albero di capelvenere | |||
Etimologia: Il nome Ginkgo deriva probabilmente da un'erronea trascrizione del botanico tedesco Engelbert Kaempfer del nome giapponese ginkyo derivante a sua volta da quello cinese "yin-kuo" (yín «argento» e xìng «albicocca»). Note: È una pianta arborea che raggiunge un'altezza di 30–40 m, chioma larga fino a 9 m, piramidale nelle giovani piante e ovale negli esemplari più vecchi. I rami principali (macroblasti) portano numerosi rametti più corti (brachiblasti), sui quali si inseriscono le foglie e le strutture fertili. |
|||
Programmazione: Software & Technology Information - Foto Giorgio www.gleno.it |